Vai al contenuto principale

Enologia e microbiologia enologica



TAG: proprietà meccaniche-acustiche uve, appassimento uve, selezione microrganismi enologici, processi innovativi, ecologia microbica

Tecnica enologica, uso controllato di prodotti enologici e monitoraggio di microrganismi: strategie per migliorare la qualità e la sicurezza alimentare del vino

Il gruppo di ricerca si occupa di:

  • sviluppo di protocolli innovativi di vinificazione per la diversificazione dei prodotti enologici, la riduzione dei conservanti e la valorizzazione delle potenzialità enologiche dei vitigni autoctoni e tradizionali;
  • determinazione della composizione chimica e delle proprietà meccaniche e acustiche dell’uva e della sua relazione con l'estraibilità durante la vinificazione dei composti di interesse sensoriale;
  • studio dei processi di disidratazione-appassimento dell’uva e dei vini speciali da essi prodotti (passito, sforzato, ecc.);
  • studio dell’effetto di additivi e coadiuvanti enologici (enzimi, tannini, chiarificanti, derivati del legno, ecc.) sulla qualità del vino;
  • studio dell’ecologia microbica di uve, mosto e vino, attraverso l’utilizzo di metodi coltura-dipendenti e indipendenti;
  • selezione di lieviti Saccharomyces e non-Saccharomyces da utilizzare in vinificazione;
  • valutazione delle potenzialità dell'uso di ozono e acqua elettrolizzata sulle uve per la gestione del microbiota di interesse enologico.

  • Regione Piemonte PSR 2014–2020 operazione 16.1.1. ‘QUALSHELL – Qualità e shelf-Life del vino. Implementazione di procedimenti per la valutazione qualitativa dell’uva e il monitoraggio di processo’ (2020)
  • Regione Lombardia PSR 2014–2020 operazione 1.2.01. ‘W2.0 – INCREASE SFURSAT – Linee operative per la valorizzazione dello Sfursat di Valtellina DOCG attraverso sistemi di informazione e dimostrazione’ (2020)
  • Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (CRC) - Bando Sessione erogativa generale 2020. ‘Consumo di vini convenzionali e "naturali": effetti sugli esiti dei test alcolici’ (2020)
  • Fondazione CRT - Bando Erogazioni Ordinarie 2020. ‘Dal VIgneto al VIno: BIO-protezione tramite l’utilizzo di MIcrorganismi selezionati (VIVIBIOMI)’ (2020)
  • PRIN 2017. The aroma diversity of Italian white wines. Study of chemical and biochemical pathways underlying sensory characteristics and perception mechanisms for developing models of precision and sustainable enology (2019)
  • Fondazione Cassa Risparmio Cuneo (CRC) - bando Ricerca Scientifica 2015. ‘Safegrape: approcci di lotta sostenibile ai patogeni fungini della vite’ (2016)
  • PRIN 2015. ‘The diversity of tannins in Italian red wines. Study of biochemical aspects, chemical reactivity and sensory characteristics for developing precision and sustainable enological models from vineyard to consumer’ (2016)
  • Regione Piemonte Misura I.1.3 - Studi di fattibilità. POR F.E.A.S.R. 2007/2013 – bando 2013. ‘Applicazione dell’ozono per la sanitizzazione delle imbottigliatrici nel settore enologico(O3-B.W.)’ (2014)
  • Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (CRC) - Bando Ricerca Scientifica 2013. ‘Strategie di cantina per il contenimento dell’alcol nei vini’ (2014)
  • Regione Piemonte Misura 124 F.E.A.S.R. 2007/2013 - bando 2013. ‘Riduzione del contenuto in etanolo nei vini mediante approcci microbiologici e tecnologici (Lowetoh)’ (2013)
  • Regione Piemonte Misura 124 F.E.A.S.R. 2007/2013 - bando 2012. ‘Sviluppo di prodotti enologici innovativi per la valorizzazione di uve tradizionali e rare del Piemonte (Innowine)’ (2013)
  • EU (FP7/2007–2013) - grant agreement no. 315065. ‘WILDWINE’ (2012)
  • Progetti di trasferimento tecnologico e sviluppo aziendale con aziende private del settore enologico.


Collaborazioni nazionali nel campo di ricerca con Università e centri di ricerca pubblici e privati.

Collaborazioni internazionali:

Basque Culinary Center (Spagna)
Departamento de Engenharia Agrícola, Universidade Federal de Viçosa (Brasile)
Departamento de Ingeniería Química, Escuela de Ingeniería Industrial—Centro de Investigación Tecnológico Industrial (MTI), Universidad de Vigo (Spagna)
Departamento de Química Analítica y Alimentaria, Facultad de Química, Universidad de Vigo (Spagna)
Departamento de Tecnología de Alimentos, Nutrición y Bromatología, Universidad de Murcia (Spagna)
Department of Viticulture and Enology, University of California-Davis (USA)
Department of Viticulture and Oenology, Stellenbosch University (Repubblica del Sud Africa)
Estación de Viticultura e Enoloxía de Galicia (EVEGA), Instituto Galego de Calidade Alimentaria, Xunta de Galicia (Spagna)
Grupo de Investigación en Polifenoles (GIP), Unidad de Nutrición y Bromatología, Universidad de Salamanca (Spagna)
Institut des Sciences de la Vigne et du Vin, Unité de Recherche Oenologie, Université de Bordeaux (Francia)
Laboratoire de Pharmacognosie, de Bromatologie et de Nutrition Humaine, Université Libre de Bruxelles (Belgio)
Misión Biológica de Galicia, Centro Superior de Investigaciones Científicas - CSIC (Spagna)
UMT Vinitera, UPSP GRAPPE, LUNAM Université Angers (Francia)
University of Agricultural Sciences and Veterinary Medicine Cluj-Napoca (Romania)

Ultimo aggiornamento: 21/04/2022 09:58
Location: https://www.disafa.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!